Pan e Vin è una festa popolare tipica del NordEst dell'Italia. Consiste nel dare alle fiamme delle enormi cataste di frasche e legno, di solito alla vigilia dell'Epifania. Molto spesso alla sommità della catasta viene posto un fantoccio che rappresenta il "vecchio", l'anno che è appena passato.
La direzione delle faville viene interpretata come presagio del prossimo raccolto: se il vento le trasporta ad est ci sarà un buon raccolto, se invece le porterà verso ovest ci sarà una cattiva sorte.
Mentre il falò arde vengono intonati canti tradizionali e i bicchieri di vin brulè non si contano.
Le foto sono state scattate a Vittorio Veneto in occasione del "pan e vin" dell'anno scorso.
Un FELICE e PROSPEROSO 2014 a TUTTI
![]() |
Pan e Vin - Vittorio Veneto |
![]() |
Pan e Vin - Vittorio Veneto |
![]() |
Pan e Vin - Vittorio Veneto |
![]() |
Pan e Vin - Vittorio Veneto |
![]() |
Pan e Vin - Vittorio Veneto |
![]() |
Pan e Vin - Vittorio Veneto |
![]() |
Pan e Vin - Vittorio Veneto |
![]() |
Pan e Vin - Vittorio Veneto |
![]() |
Pan e Vin - Vittorio Veneto |
![]() |
Pan e Vin - Vittorio Veneto |
![]() |
Pan e Vin - Vittorio Veneto |
![]() |
Pan e Vin - Vittorio Veneto |
![]() |
Pan e Vin - Vittorio Veneto |
![]() |
Pan e Vin - Vittorio Veneto |
![]() |
Pan e Vin - Vittorio Veneto |
Breve video
Alla prossima
Nessun commento:
Posta un commento