Il Ladakh è anche chiamato il “Piccolo Tibet”. E’ la terra
degli alti passi himalayani.
Ciò che colpisce ad un primo impatto visivo è il forte
contrasto tra le aspre e brulle montagne e le verdissime oasi del fondo
valle. Ma non sono da meno i grandi
fiumi che si insinuano tra le rocce, le dune del deserto di alta quota, i
monasteri buddisti arroccati nei luoghi più impervi.
Il luogo più incredibile di questo viaggio è stato
sicuramente il lago Pangong-Tso.
Si trova al confine tra India e Cina, la maggior parte della sua
superficie è in territorio tibetano ed è situato ad una altezza di 4.350 m.
L’incredibile bellezza di questo lago consiste nelle sue acque cristalline che
vanno dal verde al blu cobalto e dall’immenso anfiteatro di montagne che lo
circonda.
Lungo le strade verso i monasteri s’incontrano spesso
persone segnate dal sole e dal tempo ma sempre cordiali e sorridenti. Davvero
molti sono monasteri:
il monastero di Chemrey, su di una ripida collina; il
gigantesco Buddha del futuro alto ben 14 metri del monastero di Likir: rappresenta il Buddha del futuro o
della compassione; il monastero di Lamayuru con i monaci in preghiera e i
piccoli monaci giocosamente danzanti nei cortili polverosi.
Infine, il festival di Hemis. Si svolge sull’ampio cortile dell’omonimo
monastero. Ogni dodici anni viene esposto un enorme dipinto su tela o “thangka”
raffigurante l’immagine del fondatore del monastero stesso. Durante il
festival, che dura due giorni, è tutto un succedersi di danze e musiche
tradizionali che lo rendono uno dei più interessanti e mistici festival
buddisti. Alla fine della lunga cerimonia il thangka viene ricoperto e sarà
esposto nuovamente dopo 12 anni.
Alla prossima
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiu2KwAGJ7mvl_j6ZUmcIlXEYMdBtNsjcNFC8fpNl_rMMrUV_7nYAe-Z7-ZPUyXDivPN0X1jAy4WzNXOlqolvmlXhdXt6cyKtMAOVTeQCl9asBlnYYmXGK-PfGp_EzC9-mmg2ZxyjwSqMDM/s640/%3Cuntitled%3E++001.jpg) |
Stupa
di Shanti. E’ situato sul promontorio di Changspa, nei pressi del capoluogo
Leh. E’ stato costruito nel 1985 da un’organizzazione giapponese per
commemorare i 2500 anni del Buddismo e per promuovere la pace nel mondo.
E’
particolarmente affascinante quando alla sera, illuminato, sembra sospeso nel
vuoto.
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgPyVylGkyeak_Nut_u3VqdDwCVufqTQqsh4Sh2Sun0kFYsGOFVc2pTIbn4UsXyQRqzYOZiujkP0_MDJ_TGmXthBySRI-rLTso9z3nfL6ST1VQQkyf189nd_QGqtBiE39aBDAGcfpXodYZL/s640/%3Cuntitled%3E++002.jpg) |
Vallata
sottostante la strada verso il passo Chang La. Forte contrasto tra il
fondovalle coltivato e le brulle pareti delle montagne.
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgYoXFltuICJsieFZmGkhuPf3rnGzz_fSBYc7g4f__Gd4bVk8pUmSNzY-RTbkrJFBi4CbJHC-r3E2R35IHUQr3IHZFsRkIICA7zH60Tb_yutAqkM2hfLzcT-246vE34lZY01ngujdplDfuW/s640/%3Cuntitled%3E++003.jpg) |
Strada
verso il passo Chang La (5360 m slm). Durante la notte erano caduti 20 cm di
neve (mese di luglio) creando dei seri problemi al nostro viaggio verso il lago
Pangong Tso.
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiuYmj004Ak5zd0CMe1TZtTv63Og_bydMvV4p1_l1oGz8G5LxA8DRPB_Z7XSZpGFJela0mVmK_-sz-7Njtgab-s7OEKTxv8yWrAUbD3uww6yCpcVW86kWqtF0ieYsyhMFeqVanDFxiiwZ6H/s640/%3Cuntitled%3E++004.jpg) |
Rive
del lago Pangong Tso a 4350 m slm. Questo lago si trova al confine tra India e
Cina, la maggior parte della sua superficie è in territorio tibetano. E’ un lago
di acqua salata ed è quasi privo di vita acquatica, fanno eccezione alcuni
piccoli crostacei.
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg-zBtiJ0Ilg65cpzp05v2X51cOw3NsxkK6eLN2746I-wIMgW4mxoc2MZyJEJxyExGEDXCkutlxL9aStp5VhT7ovv6E35G4bsasV4SnYy7_tlgxGoHaDhIr_gJKkv5clhQon24e4_r0Pr6f/s640/%3Cuntitled%3E++005.jpg) |
Rive
del lago Pangong Tso. A questa altitudine l’aria è limpidissima e quasi costantemente soffia un forte vento che
sposta velocemente le nuvole con il risultato che la luce e le ombre cambiano
in continuazione creando un paesaggio fantastico.
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEipR1G3m4Mz3KIY_XV2h6FBWj4_LSGGUCFhGf3R-rVDuKdYFX4iYqmjFqn_kJ8vjwfOCh3P0p-3Qy0Fd5o5_RmvPr2_CsgdIlBeoT2skHtcJtpWfyyAo6Pj_PENW2EeHqkJ0zXBrq7rRH-b/s640/%3Cuntitled%3E++006.jpg) |
Montagne
circostanti il lago Pangong Tso.
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgrZDmDw_9He5y4xz5rnvDzdgG-BPr7jwq-AgtNu3Uk2ddY32bKN9DORjJqyF9lO3oC53GPf_9Ifrb4cMbxl17LFfaNDtVdKCrqBY32WQMYdU3KSymM398wmB40EgNwQN1hbM3UuNLDWXfZ/s640/%3Cuntitled%3E++007.jpg) |
Montagne
circostanti il lago Pangong Tso.
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjzd8Tg4JPFNigVzkCwEI73XtErrVEzhaP1evRkxQ4Zfe-M9MakvRMfl60a-gUmXuSUloVPuZb8ukdCz7-JbDGoix1TclWsnbh09dE83n0_sbBy9fNFv-dnOd14dUFXumpZmY0SwN8z2IPr/s640/%3Cuntitled%3E++008.jpg) |
Montagne
circostanti il lago Pangong Tso.
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjxWDBd4czOAD10dkpXY0VM4DR51XKU45SJh8dAeizjFwQEW1kfGnek9FP36pNQhZtoJyfOQtQnSqWbKw7eAyVzJFVXWMcM6HA3YEwcKk25nlF0FO-JlrvlWRxapQmKCFVEZd07cmyhic3I/s640/%3Cuntitled%3E++009.jpg) |
Montagne
circostanti il lago Pangong Tso.
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj29ylqqSmYeUEH_P13a_6KBHzldxPnSrunMDeTE4gcmzS06z8ug9pTiWR6wWFFKFdnAEFHXUvqRg3sIwbOYVS4VLjPHhg4vat03PdoC4f0w618tH3bg53YOPGELl3OrDCHcEMFmOZtVq8H/s640/%3Cuntitled%3E++010.jpg) |
Montagne
circostanti il lago Pangong Tso.
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhzJFl_zgm1QD9c2gseI_h31Lka5Py01YfRgDLy648654_LnIYKTi3vDY4H4LsJpBnx7iXAA4jmag0gx6eyj8V8EbGRIWe9D2fsqMeRFttXF3BlFqJUE-shUBfsmzUkrxBtVTL_f6AcLfC1/s640/%3Cuntitled%3E++011.jpg) |
Lago
Pangong Tso. La bellezza di questo lago consiste nelle sue acque cristalline
che vanno dal verde al blu cobalto e dall’immenso anfiteatro di montagne che lo
circonda.
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEitQaNSaoF1r38PqI5tdcNfIowgOYH1OJ5iXF9XBazF_hcjpuEXxCCJ8TDBdPL_pJzV6ABDEbxVA1jvJOXxU8qUjguK11A1aTMMCs3bdi0Yn6_yq1sgoeYURk339d8emYt_Ezay8xhIKq7c/s640/%3Cuntitled%3E++012.jpg) |
Luogo
sacro buddista sulle rive del lago Pangong Tso.
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgzL3AeBupBduUHp6fwUCHES2UqL8UcdYwmGMUDSST2EHLB0VvznLRUowf8ik9qIDWgh-_SqVJVZfey9YdG9qnokVc78mnFrGvptgyqKuQQAEfUoK6kQ9bOcB-flhH7fmP83Z52JHBhEIXL/s640/%3Cuntitled%3E++019.jpg) |
Il monastero di Lamayuru con i
piccoli monaci giocosamente danzanti nei cortili polverosi.
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh1pC9F8M8RErtXdiZ6nFpxTuJavGf4DA-SPDE8Dm4ELCtz-wABckvAYoYu8_y_DY4tDvBuJBofBLL3wqvgZ2k8HKs4eN5hvnkYCEyCB1nnmBhpSqikOWow82PCuS-Ghb_ZnXwfcuy0JgNU/s640/%3Cuntitled%3E++021.jpg) |
Monaci durante una cerimonia religiosa al monastero di Hemis |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjmYsYI1CFMkI98WbaiWxLCevNQwykquBegCWB3vhkVCBTmHpY64fhsNzevfX2OhNRaEPEHfV_Vol3h9KTRcpnpkFJgXgP2tHjJdZ96KJkFazJwsILoGX94JenOZCvUwZhyYFnw9EHDQoEY/s640/%3Cuntitled%3E++022.jpg) |
Valle
dell’Indo nei pressi di Leh, verso il tramonto. Luce radente ma ancora molto
forte, ombre nette, quasi lunari.
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiyS98dvJ0U3mz28Vj4LcfvIIvF5Q-i3sUGYOF9FdV2O01zqvWAu4i15jM5jbkweS6WiSTDLFDxWOQ8DAtcFvQQ0oyQxkD85Qkq3IS2fduZwDDRo1VZCC1E-qm8XpsJf0SRP868lWqZhb-G/s640/%3Cuntitled%3E++023.jpg) |
Monastero
di Chemrey, sulla cima di una piccola ma ripida collina, a 3817 slm, a circa 40
km da Leh e fondato nel 1664 in memoria di un re locale.
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgANjP40op6c4MUHzdGFU4p0TSFqj0phtcA-yREjS04a_Nz-ymngPUm4sBPlG1rLf8-holAHEaB_n1zt-vOXJfkf_W_Gr4H9rkl42WgiGa7vfaOBznC_Pbhgwi8XCVohYGtUv7naYqxYJnK/s640/%3Cuntitled%3E++024.jpg) |
Buddha
Maitreya, monastero di Likir:
rappresenta il Budda del futuro o della compassione. E’ alto ben 14
metri. All’interno del monastero si trova l’originale, molto più piccolo, ricoperto
di lamine d’oro.
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhOYRNMyPNDraQo0zAmq3m_s6Y2PiFXr6NThzq4mXpvgmoMXZMUupDBE2fUOau6lv57I9ly15xZP6t5ax2gp0FCAmghxqHHZwJtAfKLGPxTexkT1SJgNJVAmosaz9v4TitCz1B7aG38G14F/s640/%253Cuntitled%253E++025.jpg) |
Monastero di Hemis. Il festival si
svolge sull’ampio cortile dell’omonimo monastero. Ogni dodici anni viene
esposto un enorme dipinto su tela o “tanka” raffigurante l’immagine del
fondatore del monastero stesso. Durante il festival, che dura due giorni, è
tutto un succedersi di danze e musiche tradizionali che lo rendono uno dei più
interessanti e mistici festival buddisti. Alla fine della lunga cerimonia il
tanka viene ricoperto e sarà esposto nuovamente dopo 12 anni.
|