Situato nel cuore dell'Africa occidentale, il Mali è un Paese di antica civiltà e fu la culla di grandi imperi medievali. Prende il nome da quello che nel Medio Evo fu il più brillante dei tre imperi che si successero: il Ghana, il Mali e il Songhai.
Bagnato dai due principali fiumi dell'ovest africano, il Niger e il Senegal, l'impero del Mali si trovò alla confluenza di tutte le grandi vie commerciali dal Medio Evo al XIX secolo.
Il Mali è una repubblica fondata nel 1960 ma dal 2012 è turbato da gravi disordini interni e la Costituzione democratica è stata sospesa.
Nel Paese si possono grossomodo individuare tre grandi regioni naturali definite dalla quantità di precipitazioni, dalla vegetazione e dal popolamento: la regione sahariana, la saheliana e la sudanese.
La densità media della popolazione è molto bassa e si concentra soprattutto nelle principali città, Bamako, Ségou,Mobti, Kayes, Sikasso e Gao.
L'80% degli abitanti sono di religione musulmana, in maggioranza sunnita, il 18% sono animisti e solo l'1% professa la fede cristiana.
Numerose sono le etnie che popolano questa regione: Bambara, Bozo, Malinke, Sarakollé, Songhai, Tuareg, Peul e Dogon. Quest'ultimo gruppo etnico è sicuramente il più conosciuto grazie all'etnologo Marcel Griaule che pubblicò nel 1948 il libro "Dio d'acqua" con il quale intendeva divulgare al mondo il primo e prezioso frammento di saggezza e civiltà africana. Il popolo Dogon, infatti, colloca la realtà in una fittissima rete di relazioni tra mito, astronomia, linguistica, simboli e oggetti quotidiani.
Le foto che seguono sono state scattate durante un viaggio fatto nel luglio del 2000 e sono quindi delle scansioni da diapositive.
A causa delle gravi turbolenze interne, attualmente è assolutamente sconsigliato visitare il Mali ma spero davvero che ci possa essere un futuro migliore per questo straordinario Paese.
Buona visione
 |
Mali, ritratto |
 |
Ramo del fiume Niger |
 |
Ramo del fiume Niger |
 |
Ramo del fiume Niger |
 |
Il fiume Niger nei pressi di Mobti |
 |
Lungo il fiume Niger |
 |
Piccolo villaggio con moschea in stile sudanese lungo il fiume Niger |
 |
Lungo il fiume Niger |
 |
Lungo il fiume Niger |
 |
Lungo il fiume Niger |
 |
Pinasse stracarica lungo il fiume Niger |
 |
Lungo il fiume Niger |
 |
Pinasse in arrivo al porto fluviale di Mobti |
 |
Porto fluviale di Mobti |
 |
Mobti |
 |
Nei pressi di Mobti |
 |
Mercato di Mobti |
 |
Mercato di Mobti |
 |
Mercato di Mobti |
 |
Mercato di Mobti |
 |
Mercato di Mobti |
 |
Mercato di Mobti |
 |
Mercato di Mobti |
 |
Mali, ritratto |
 |
Mali, ritratto |
 |
Mali, ritratto |
 |
Mali, ritratto |
 |
Mali, ritratto |
 |
Mali, ritratto |
 |
Mali, ritratto |
 |
Mali, ritratto |
 |
Mali, ritratto |
 |
Mali, ritratto |
 |
Mali, ritratto |
 |
Mali, ritratto |
 |
Mali, villaggio con moschea in stile sudanese lungo il fiume Niger |
 |
San, moschea in stile sudanese |
 |
Djenné, moschea in stile sudanese |
 |
Djenné, moschea in stile sudanese |
 |
Djenné, moschea in stile sudanese e mercato |
 |
Djenné, mercato |
 |
Djenné, mercato |
 |
Djenné, fotografo |
 |
Djenné, fotografo |
 |
Mali, porto di Djenné |
 |
Mali, villaggio |
 |
Mali, villaggio |
 |
Mali, villaggio |
 |
Mali, pozzo in un villaggio |
 |
Mali, ritratto |
 |
Mali, ritratto |
 |
Mali, ritratto |
 |
Mali, ritratto |
 |
Mali, piccolo campo di riso |
 |
Villaggio dogon |
 |
Mali, ritratto |
 |
Mali, ritratto |
 |
Mali, ritratto |
 |
Mali, ritratto |
 |
La falesia di Bandiagara |
 |
La falesia di Bandiagara, costruzioni Tellem |
 |
Villaggio dogon Ha una disposizione antropomorfa, la casa del consiglio, a nord, rappresenta la testa; a est e ovest le case per le donne mestruate, rotonde come l'utero, rappresentano le mani; gli altari comuni a sud rappresentano i piedi e le grandi case di famiglia segnano il petto e il ventre |
 |
Villaggio dogon |
 |
Villaggio dogon |
 |
Villaggio dogon, granai |
 |
La falesia di Bandiagara, costruzioni Tellem |
 |
Villaggio dogon, granai |
 |
La falesia di Bandiagara, costruzioni Tellem |
 |
La falesia di Bandiagara, costruzioni Tellem |
 |
Villaggio dogon |
 |
Villaggio dogon |
 |
Villaggio dogon |
 |
Villaggio dogon |
 |
Villaggio dogon, Toguna o "casa della parola", costruzione destinata al consiglio degli anziani. Il tetto è così basso che non permette di stare in piedi rendendo, così, difficile poter litigare |
 |
Villaggio dogon |
 |
Villaggio dogon, simbolismo |
 |
Villaggio dogon, particolare di una porta |
 |
Villaggio dogon, particolare di un pilastro |
 |
Villaggio dogon, particolare |
 |
Villaggio dogon, il capo villaggio |
 |
Villaggio dogon, danzatori |
 |
Villaggio dogon, danzatori |
 |
Villaggio dogon, danzatori |
 |
Villaggio dogon, musicisti |
 |
Villaggio dogon, musicisti |
|
 |
Villaggio dogon, danzatori |
 |
Villaggio dogon, danzatori |
 |
Villaggio dogon, danzatori |
 |
Villaggio dogon, danzatori |
 |
Villaggio dogon, danzatori |
 |
Villaggio dogon, danzatori |
 |
Villaggio dogon, danzatori |
 |
Villaggio dogon, musicista |
Alla prossima